Museo Bottega della Tarsia Lignea

Via San Nicola, 28, Sorrento


Gli utenti hanno giudicato questo posto
Orario : Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30
Sito web : http://www.alessandrofiorentinocollection.it
Contatti : muta@alessandrofiorentinocollection.it
Rilevato da: Tiziana Assante
Le collezioni esposte nel museo fanno rivivere l'epoca del Grand Tour, quando Sorrento era una tappa fissa del viaggio in Italia dei maggiori rappresentanti della nobiltà e della cultura internazionale.La collezione storica del MUTA è costituita da mobili ed oggetti intarsiati dell'Ottocento, da quadri, stampe, libri, ceramiche, fotografie d'epoca. L'esposizione è organizzata attraverso un percorso didattico diviso in tre sezioni: Sorrento nell'Ottocento, La Tarsia in Italia dal Quattrocento all'Ottocento, La Tarsia sorrentina nell'Ottocento. Il visitatore, con il supporto di un plastico della città, è introdotto nel nell'ambiente culturale ed economico all'interno del quale nasce e si sviluppa la produzione locale di mobili ed oggetti intarsiati. Il visitatore segue un percorso didattico composto da sezioni diverse dedicate alla documentazione degli attrezzi di lavoro, dei materiali e delle tecniche usate, ai temi decorativi, al design, fino all'esposizione delle opere realizzate dalla locale scuola d'arte e dai grandi maestri intarsiatori sorrentini dell'Ottocento.
http://www.museomuta.it/muta/it/visita.html
Il museo dista oltre 300 m dai luoghi di sosta dei trasporti.Si trova in una zona accessibile con auto propria o a piedi , ma la pavimentazione una volta lasciato il c.so Italia per alcuni metri è meno agevole. Ingresso alternativo al piano terra laterale con rampa a filo. L'ascensore è della grandezza adatta ad una carrozzina e il ballatoio di uscita è sufficientemente ampio a contenerla anche se di poco sotto le misure a norma. Per ogni piano esistono percorsi di visita con alcuni passaggi ridotti alternati ad ampie zone di collegamento alle varie sezioni espositive. In caso di presenza di scalini è possibile chiedere l'apposizione di una rampa mobile in legno.Il personale addestrato al ricevimento dei disabili è presente su richiesta al momento dell'arrivo.I cani guida non sono accettati.le informazioni sono disponibili nei formati standard.