Monitoraggio
L’individuazione delle strutture da monitorare ed inserire nella mappa avviene principalmente attraverso una scheda di auto rilevazione che i responsabili delle strutture sono invitati a compilare attraverso la nostra App.
I nostri operatori, dopo una prima scrematura, contattano le strutture e inviano nella struttura tecnici appositamente formati per valutare le criticità e lo stato di accessibilità.
I dati raccolti attraverso un questionario tecnico giungono alla nostra redazione che ne effettua la validazione e la pubblicazione, inserendo eventualmente la struttura in itinerari o promozioni.
L’accessibilità delle strutture monitorare
I parametri in base ai quali sono effettuati i sopralluoghi e viene valutata l’accessibilità strutturale sono rapportati alle esigenze di varie tipologie di disabili e bisogni speciali: dai disabili con ridotte capacità motorie ai disabili sensoriali, agli anziani, agli obesi, ai disabili temporanei.
Nessun compromesso
Le strutture che noi proponiamo e gli itinerari che le collegano sono composti da strutture già ‘riabilitate’ cioè resi accessibili all’70%. Nella nostra simbologia non troverete l’ “accessibilità parziale” o “condizionata dall’accompagnamento”.
La valutazione avviene contemporaneamente in base a tre elementi: le barriere architettoniche, le fonti di pericolo e le fonti di affaticamento.
Inoltre non ci siamo limitati a valutare solo la struttura, ma abbiamo considerato le aree circostanti (parcheggi, punti di arrivo dei mezzi), esterne (marciapiedi, punti di discesa), l’ingresso : questo perché spesso abbiamo incontrato strutture potenzialmente “accessibili”, ma purtroppo non raggiungibili da disabile in autonomia.
A questo abbiamo aggiunto alcuni parametri specifici per la tipologia di struttura ed esercizio in essa svolta ( ristorante, bar, negozio, esposizione, sale riunioni e spettacolo, presidi sanitari, ecc) che ci hanno permesso di ottenere una valutazione puntuale ed affidabile, in grado di fornire al disabile informazioni chiare e dargli la sicurezza di fruire con tranquillità della struttura.
Criteri principali
I principali criteri adottati affinché una struttura turistica possa essere efficacemente definita accessibile ai disabili, in conformità con le normative e le linee guida nazionali e internazionali, sono qui elencati :
- Avere l’accesso a informazioni chiare, dettagliate, aggiornate e disponibili (anche per quanto riguarda la composizione degli alimenti o circa l’utilizzo di materiale anallergico)
- Avere autonomia di movimento negli spazi e l’uso di attrezzature;
- Avere la possibilità di utilizzare le esperienze per cui i luoghi e gli edifici sono stati concepiti;
- Non stancarsi troppo nel movimento e nell’uso di attrezzature;
- Avere segnalazioni e dispositivi che forniscono informazioni e indicazioni adeguate;
- Non trovarsi in luoghi e situazioni che possono causare ansia o alterare la percezione;
- Essere sicuri che in ogni circostanza che sia garantita la sicurezza dell’utente.
Simbologia utilizzata
Durante il nostro monitoraggio abbiamo adottato i simboli essenziali nel solo rispetto del parametro dell’accessibilità in autonomia per i vari tipi di disabili e promoviamo la definizione di una comune terminologia e simbologia per ridurre ad unum dei vari sistemi simbolici nazionali.
Laddove al simbolo è necessario abbiamo suggerito di aggiungere l’immagine del luogo specifico(ad es wc ) e /o della modalità di superamento della barriere ad es tramite rampa o lift…
Accessibilità motoria assenteUn disabile motorio non riesce ad accedere nemmeno ai punti base della struttura
Accessibilità motoria buonaI dislivelli non sono presenti o sono superati tramite rampe o idonee attrezzature. L'ampiezza ed il raggio di movimento sono adeguati. I percorsi sono agevoli. I sanitari sono funzionali e dotati di attrezzature. Gli arredi sono funzionali le persone sulle sedie a ruote. La segnaletica direzionale, identificativa e informativa sono descrittivi dell'accessibilità
Accessibilità motoria di baseI dislivelli non sono presenti o sono superati tramite rampe od altre attrezzature. L'ampiezza e il raggio di movimento sono adeguati. I percorsi sono agevoli
Accessibilità motoria eccellenteI dislivelli non sono presenti o sono superati tramite rampe o idonee attrezzature. L'ampiezza ed il raggio di movimento sono adeguati. I percorsi sono agevoli. I sanitari sono funzionali e dotati di attrezzature. Gli arredi sono funzionali le persone sulle sedie a ruote. La segnaletica direzionale, identificativa e informativa sono descrittivi dell'accessibilità. Il personale è formato capace di rispondere ai bisogni dei disabili.
Accessibilità motoria sufficienteI dislivelli non sono presenti o sono superati tramite rampe o idonee attrezzature. L'ampiezza ed il raggio di movimento sono adeguati. I percorsi sono agevoli. I sanitari sono funzionali e dotati di attrezzature.
Alternative assenti per disabili alimentari/allergiciSono assenti alternative per disabili alimentari o allergici
Alternative buone per disabili alimentari/allergiciSono presenti menù alternativi per singole disabilità alimentari/allergie
Alternative di base per i disabili alimentari/allergiciSono presenti informazioni chiare sulla presenza di prodotti nei menù che possono causare problemi ai disabili alimentari/allergici
Alternative eccellenti per disabili alimentari/allergiciOgni menù/pietanza ha versione o alternative per disabili alimentari/allergici
Alternative sufficienti per disabili alimentari/allergiciE' possibile escludere dai menù, in modo efficace, particolari alimenti
Supporti assenti per deficit uditivi
Supporti assenti per disabilità cognitiveNon sono presenti supporti per disabilità cognitive.
Supporti buoni per deficit uditivi
Supporti buoni per deficit visiviSupporti per l'individuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit visivo. Arredi funzionali per i disabili visivi. Segnaletica e sistemi informativi specifici .
Supporti di base per deficit uditiviIndividuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit uditivo.
Supporti di base per deficit visiviSupporti per l'individuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit visivo.
Supporti eccellenti per deficit uditiviIndividuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit uditivo. Segnaletica e sistemi informativi specifici(sistemi di trasmissione ed amplificazione a infrarossi, radio e telefonici, elettrici, elettronici , televisivi, vibratili). Personale formato e capace di rispondere ai bisogni ed alle richieste dei disabili dell’udito.
Supporti eccellenti per deficit visiviSupporti per l'individuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit visivo. Arredi funzionali per i disabili visivi. Segnaletica e sistemi informativi specifici. Personale formato e capace di rispondere ai bisogni ed alle richieste dei disabili visivi
Supporti eccellenti per disabilità cognitiveSono presenti supporti o percorsi specifici per disabili con disabilità cognitive. E' disponibile personale capace di rispondere ai bisogni dei disabili cognitivi e supportarlo nella fruizione.
Supporti per disabilità visive assentiNon è presente alcun tipo di supporto per disabilità visive
Supporti sufficienti per deficit uditiviIndividuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit uditivo. Segnaletica e sistemi informativi specifici (sistemi di trasmissione ed amplificazione a infrarossi, radio e telefonici, elettrici, elettronici, televisivi, vibratili).
Supporti sufficienti per deficit visiviSupporti per l'individuazione dei percorsi e degli ostacoli per disabili con deficit visivo. Arredi funzionali per i disabili visivi.
Supporti sufficienti per disabilità cognitiveSono presenti supporti o percorsi specifici per disabili con disabilità cognitive
Ultimi siti monitorati
Alcuni dei siti monitorati, scelti in base alla loro notorietà ed alla loro criticità, sono pubblicati in questo sito. Nelle relative schede troverete un riassunto delle condizioni di accessibilità e le risposte più salienti ai questionari tecnici.
Visualizza tutti i siti monitorati