Scavi archeologici di Ercolano

Corso Resina, 187, Ercolano



Gli utenti hanno giudicato questo posto
Sito web : www.pompeiisites.org
Contatti : mariapaola.guidobaldi@beniculturali.it
Rilevato da: Ileana Lepre
Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri,lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.
Ritrovata casualmente a seguito degli scavi per la realizzazione di un pozzo nel 1709, le indagini archeologiche ad Ercolano cominciarono nel 1738 per protrarsi fino al 1765; riprese nel 1823, si interruppero nuovamente nel 1875, fino ad uno scavo sistematico promosso da Amedeo Maiuri a partire dal 1927: la maggior parte dei reperti rinvenuti sono ospitati al museo archeologico nazionale di Napoli, mentre è del 2008 la nascita del museo archeologico virtuale che mostra la città prima dell'eruzione del Vesuvio[1].
Il sito di Ercolano, gestito dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia
Il sito è reso accessibile da entrambi gli accessi. Sono presenti 2 bagni per disabili distribuiti nei presse dei due ingressi. I percorsi nell'area archeologica sono facilitati da rampe in muratura, in legno e in acciaio, anche se la pavimentazione del sito non è di facile fruibilità perchè appartenenti all'epoca romana. Ci saranno quindi delle aree di accesso limitato a causa dello stato dei percorsi.
Informazioni generali, modalità di accoglienza e sicurezzavedi dettagli
- Indirizzo per informazioni turistiche Corso Resina 187, Ercolano
- Telefono 081 7324311
- Email mariapaola.guidobaldi@beniculturali.it
- Sito web www.pompeiisites.org
- E' presente un sistema di accessibilità riconosciuto a livello nazionale SI
- Esiste una scheda circa l'accessibilità della struttura SI
- Il personale addestrato al ricevimento dei disabili va richiesto anticipatamente
Materiali informativivedi dettagli
- Per il pagamento elettronico sono disponibili macchina pin portatile
- Al punto di accoglienza sono distribuiti materiali informativi (mappe, guide, escursioni, ecc) SI
- Le informazioni al punto di accoglienza sono disponibili solo in testo standard
- I cani-guida sono accettati
- Le strutture espositive ed informative sono funzionali SI
- Sono presenti sussidi fissi idonei alla leggibilità e accessibilità mappe semplici
Area pubblica circostante l'eserciziovedi dettagli
- La struttura è collocata in un'area aperta al traffico pubblico
- Pavimentazione ben mantenuta e complanare
- Rampette di raccordo su entrambi i marciapiedi degli attraversamenti stradali SI
- Parcheggi pubblici con posti riservati ai disabili entro i 100 mt
- Ci sono posti auto nei parcheggi pubblici circa il 6% dei posti totali
Area esterna antistante l'ingressovedi dettagli
- Punto di arrivo dei mezzi pubblici distante dall’ingresso tra 100 e 300mt
- Pavimentazione per accedere all’ingresso ben mantenuta e complanare
Ingresso (soglia, porta ed hall)vedi dettagli
- Ingresso accessibile alternativo presente
- Soglia accessibile (max 3cm) o con rampa inclinata SI
- Porta di ingresso con maniglione antipanico
- Porta di di ingresso larga più di 120cm
- Porta a vetri e pareti a vetri segnalata con materiali o colori ad alto contrasto
- Pavimentazione ben mantenuta e complanare
Percorsi di visitavedi dettagli
- Passaggi nei percorsi di visita larghi almeno 120cm
- Presenza di percorsi accessibili dedicati non necessari
- Percorsi guidati da pittogrammi
- Ci sono veicoli di mobilità disponibili per i visitatori SI
- E' presente una planimetria del sito che mostra la distanza e la posizione dei posti a sedere SI
Percorsi interni verticalivedi dettagli
Percorsi interni orizzontalivedi dettagli
- Pavimentazione aree interne e corridoi ben mantenuta e complanare
- I percorsi sono chiaramente segnalati SI
- Segnalazioni direzionali SI
Struttura multifunzionalevedi dettagli
Servizi igienici pubblicivedi dettagli
- Servizi igienici al piano terra o facilmente raggiungibili SI
- Porta di accesso con maniglione antipanico
- Spazio davanti al lavabo largo almeno 120x120
- Lavabo ad altezza 80cm SI
- Maniglioni per lavabo assenti
- Altezza del WC tra 45 e 50cm SI
- Spazio davanti al WC di fronte largo almeno 120x120
- Spazio davanti al WC a lato destro largo almeno 120x120
- Spazio davanti al WC a lato sinistro ridotto
- WC con doccetta SI
- WC con supporto per adattare l’altezza SI
- WC con maniglioni a sinistra
- Campanello di allarme SI